L'azienda RUBINI s.r.l. è stata fondata nel gennaio 1995. dalla città di Rovigno.
È stata fondata come società per la gestione degli investimenti della città e la realizzazione di progetti di sviluppo. Dopo l'entrata in vigore della legge sulla proprietà e altri diritti reali e l'armonizzazione degli atti di base, dall'ottobre 1999 la nostra azienda è stata ufficialmente registrata per svolgere le attività di gestione degli edifici e la gestione e la manutenzione degli edifici è diventata l'attività principale della nostra azienda.
La gestione degli edifici può essere regolare / contrattuale o obbligatoria / temporanea. La legislazione pertinente stabilisce che ogni edificio (tre o più comproprietari) deve avere un gestore registrato che gestisce l'edificio, lo mantiene, raccoglie i fondi per la riserva comune e svolge tutti gli altri affari a lui affidati dai comproprietari. Per gli edifici che non hanno un'amministrazione locale (la città di Rovinj) nomina un amministratore forzato o temporaneo che gestirà l'edificio fino alla firma del contratto di gestione regolare. La gestione regolare è quella che deriva dai due contratti di base: il contartto di comproprietà e il contratto di gestione degli edifici. La comunicazione del gestore e del comproprietario è effettuata attraverso il rappresentante dell'edificio che è stato eletto e autorizzato dalla maggioranza dei comproprietari.
Il pagamento della riserva comune è l'obbligo giuridico dei comproprietari, la riserva costituisce il fondo dell'edificio da cui si pagano i costi per la manutenzione ordinaria di parti e apparecchi comuni dell'edificio e mantenimento dello stesso in stato funzionale, i lavori su parti e dispositivi comuni, la realizzazione di prestiti per garantire ulteriori fondi per coprire i costi di manutenzione degli edifici e altri lavori di costruzione. Ogni proprietario paga l'importo mensilmente su un conto corrente separato dell'edificio. La decisione sul importo per metro quadro è presa dai comproprietari e non può essere inferiore a 1,53 kn / m2, che è il minimo legale. L'ammontare delle riserve è determinato per ogni parte dell'edificio, in particolare verso la superficie totale dell'abitazione. Nel caso in cui alcuni comproprietari non paghino la riserva, si eseguono misure di avvertimento continuo del debitore, prima dell'esecuzione e dell'inizio della procedura di imposizione forzata a fine della raccolta forzata delle riserve - tutto cio viene avviato attraverso un avvocato dopo continui avvertimenti infruttuosi. È importante notare che la spesa dei fondi comuni di riserva è rigorosamente definita dalla legislazione esistente e dalle decisioni scritte della maggior parte dei comproprietari.